Post in evidenza

Il caso dei fratelli Menendez.

Lyle ed Erik Menéndez, i figli del ricco dirigente dell'intrattenimento di Beverly Hills José Menéndez, scioccarono la nazione nel 1989 ...

09 settembre 2025

The Conjuring - Il Rito Finale: i coniugi Warren di fronte al male più oscuro

 



Tra i grandi protagonisti della saga horror moderna, Ed e Lorraine Warren non sono semplicemente personaggi di un film, sono il cuore pulsante di The Conjuring - Il Rito Finale, l'ultima e spaventosa battaglia contro le forze demoniache. Basati sulle figure reali dei celebri demonologi, i Warren incarnano il coraggio e la fragilità umana di fronte a un male che sembra impossibile da contenere.

In questo capitolo i Warren non si limitano a indagare, vivono sulla propria pelle il prezzo di ogni esorcismo e di ogni rituale. Ed, con la sua fermezza e la protezione che cerca di garantire alla moglie, mostra tutta la tensione di un uomo che lotta contro l'impossibile. Lorraine, con il suo dono medianico, diventa il tramite tra il mondo dei vivi e quello dei dannati, ma ogni visione è un colpo all'anima, un rischio di smarrire sé stessa.

E' questo contrasto tra forza e vulnerabilità a rendere i protagonisti così credibili e vicini allo spettatore. Non sono eroi invincibili, sono due persone che scelgono di affrontare l'oscurità nonostante la paura.



The Conjuring - Il Rito Finale non racconta soltanto di possessioni e rituali, ma del legame indissolubile tra i Warren, costretti, loro malgrado, a dover affrontate una entità soprannaturale legata a un misterioso specchio che infesta la famiglia Smurl (cliccate sul link per leggere la vera storia dalla quale è tratto quest'ultimo capitolo).

In questa occasione il terrore diventa ancora più palpabile perchè ci si immedesima in loro: e fossimo noi a dover scegliere tra proteggere la persona amata o cadere in preda di un'entità demoniaca? E' questo dilemma a rendere il film un'esperienza emotiva, oltre che spaventosa.

Senza Ed e Lorraine, inutile negarlo, la saga non avrebbe lo stesso impatto. La loro figura storica (nel bene e nel male, anche alla luce di rivelazioni che li rendono meno "buoni" di ciò che erano, a quanto pare, in realtà) trasposta su pellicola riesce, anche in quest'ultimo capitolo, a dare un'aura di spettralità e  di angoscia perenne, scena dopo scena, dando un degno finale a una saga che si merita di diritto il posto sul podio della cinematografia horror dell'ultimo ventennio.

Dopo L'evocazione - The Conjuring (2013), The Conjuring - Il Caso Enfield (2016) e The Conjuring - Per Ordine del Diavolo (2021), quest'ultimo capitolo mette davvero fine, in tutti i sensi, a un ciclo di storie legate e interconnesse a storie realmente accadute e che, seppure con le dovute differenze legate a scelte registiche, stilistiche e cinematografiche, sono riuscite a raccontare per certi versi uno dei tanti volti del male e dell'orrore puro.

The Conjuring - Il Rito Finale, diretto da Michae Chaves (che dal terzo capitolo prende le redini della saga sostituendo James Wan), riesce a conquistare il pubblico con ciò che è sempre stato il fulcro di ogni capitolo: difendere ciò che si ama a tutti i costi.